Inizia una nuova conversazione

Solved!

Vai alla soluzione

38

February 10th, 2024 08:34

Alienware m18 R2 RAM 5200 MT/s invece di 5600 MT/s

Ciao a tutti. Stavo configurando un m18 r2 e ho notato che solo sul mercato italiano la ram arriva al massimo a 5200 MT/s con processore i9, invece dei 5600 MT/s annunciati al ces. Facendo un giro sugli altri store europei (tedesco per esempio) trovo la ram a 5600 MT/s, tra l'altro, allo stesso prezzo proposto sul mercato italiano. È un refuso quello del mercato italiano? Che senso ha vendere allo stesso prezzo una macchina meno performante in Italia? 

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

February 10th, 2024 12:28

Ciao @marco.-g 

Il fatto è che realmente ci sono differenze nelle RAM offerte nei differenti mercati, immagino per una difficile reperibilità di alcuni modelli. 
Se viene scritto 5200MT/s dobbiamo necessariamente ritenere che la configurazione offerta abbia quella velocità.
Va poi detto che il sito web italiano è gestito in India se non ricordo male, mentre quello tedesco non lo è, quindi potrebbero essere anche più aggiornati del nostro, e magari acquistando il pc ti arriva con le memorie da 5600MT/s, in fondo tutti i pc arrivando dalla Cina, inscatolati al momento dell'ordine con i caricabatterie e accessori richiesti, ma essendo le tastiere tutte con lo stesso layout inglese non credo ci siano differenze tra stock.

Sul modello m18 R1 siamo arrivati a scendere fino a 4800MT/s per gli i9 negli ultimi mesi, però in passato un pc acquistato con in configurazione i9 con RAM DDR5 5200MT/s è in realtà arrivato con DDR5 5800MT/s, quindi si può essere anche fortunati in tal senso.

A dire il vero però le differenze tra i vari modelli non sono così marcate, perché su laptop non usa dei profili XMP spintissimi, se vai a vedere le latenze delle memorie a 5600MT/s sono abbastanza alte rispetto a quelle che potresti acquistare aftermarket. 

Un'idea potrebbe essere quella di acquistare una configurazione con il quantitativo RAM più basso possibile, e poi sostituire tu personalmente le memorie (procedura prevista, che NON invalida la garanzia). Ad esempio le G.Skill Ripjaws F5 5600 con latenze 40-40-40 sono un modello che sembra funzionare perfettamente con gli m18 R1, ed essendo la scheda di sistema largamente la stessa non ci dovrebbero essere problemi di alcun tipo. Le Kingston Fury sono poi un altro modello che fino kit da 32GB funziona bene, oltre no.

Ad esempio le Ripjaws F5 da 32GB costano circa 134 euro spedite:
F5-5600s4040a16gx2-rs | Confronta prezzi | Trovaprezzi.it
vendendo poi il kit del tuo laptop puoi ricavare almeno 30-40 euro, di conseguenza la differenza sarebbe come aggiungere in fase di configurazione un kit da 32GB 5600, anzi meno perché Dell ti chiede 150 euro per l'upgrade, e queste memorie sono ben più performanti di quelle offerte da Alienware per quanto riguarda le latenze.
Se ne volessi 64GB, puoi spendere 400 euro da Dell in fase di configurazione ordine, oppure 240 euro spedite:
F5-5600s4040a32gx2-rs | Confronta prezzi | Trovaprezzi.it

3 Messaggi

February 10th, 2024 21:21

Ciao @Tatolino​, grazie infinite per la risposta esaustiva e per gli spunti. Mi era passato per la testa di acquistare a parte gli altri componenti che si riescono a reperire a un prezzo molto più contenuto rispetto ai costi proposti in fase di configurazione. Quindi la stessa cosa vale anche per un ssd? Se non ricordo male i samsung 990 pro (un po' di tempo fa) erano considerati i migliori.

Non mi è chiaro solo se il nuovo standard wifi 7, che partirà quest'anno ufficialmente, sarà supportato solo da windows 11 o se necessita anche la 14esima gen di Intel per funzionare, ma volendo potrei aggiornare anche quello senza invalidare la garanzia se volessi optare per l'm18 R1 (anche se ho letto che alcuni ci hanno provato senza successo con le CPU di 13esima della Intel e con windows 11)

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

February 10th, 2024 23:39

@marco.-g​ 

Sì la stessa cosa vale anche per i dischi SSD, puoi acquistarlo il più piccolo possibile e poi aggiornare ad un modello di maggiore capacitÀ autonomamente.
Il Samsung 990 Pro è assolutamente compatibile, di ottima qualità e performance, con ottima garanzia.

È vero, il nuovo standard WiFi 7 (ma anche il 6E) è ufficialmente pienamente supportato solo da Windows 11, questo perché Windows 10 non ha (gli è stato furbescamente rimosso) il supporto alla banda 6Ghz. In passato vi erano alcuni workaround per utilizzare anche la banda 6Ghz, ma non vedo perché preoccuparsene, Windows 11 mi pare sufficientemente maturo per abbandonare Windows 10. Anche con Ubuntu non ci sono problemi mi pare.

La compatibilità degli adattatori WiFi non è di per sé legata al processore, ma all'interfaccia del chipset della scheda madre.
Siamo abituati a leggere m.2, guardare al key per vedere se monterà, ma in realtà m.2 è una porta/slot, dietro a cui vi è un'interfaccia, che può essere molto diversa.
Anche in passato avrai notato che c'erano schede WiFi m.2 compatibili solo con cpu da una certa generazione in poi, questo perché era più facile parlare di cpu ad un utente un po' meno esperto, ma in realtà è tutto dipendente dall'interfaccia del chipset della scheda madre.

Ci sono interfacce m.2 CNVio, m.2 CNVio2, m.2 PCIe. Paradossalmente c'è una certa intercompatibilità tra le varie interfacce, le serie di chipset Intel 600 e 700 dovrebbero poter funzionare sia con m.2 CNVio2 che con m.2 PCIe, ma deve essere in primo luogo supportato dal BIOS dell'OEM quindi non sempre è una cosa garantita.

La cosa migliore è assicurarsi di acquistare una scheda WiFi 100% compatibile con l'interfaccia che abbiamo: ad esempio ci sono alcune costose schede madri con chipset Z690 pienamente compatibili con cpu Intel 14th gen, ma con interfaccia WiFi m.2 CNVio2 che non funzionano con m.2 PCIe, quindi attualmente aggiornarle con una scheda WiFi 7 è un po' un problema. 

L'm18 R1 e R2 hanno entrambi un chipset HM770 (quindi serie 700) che ha un'interfaccia WiFi/BT m.2 PCIe, pienamente compatibile con tutte le schede WiFi 7 di Intel attualmente in commercio: BE200, BE202, Killer BE1750i, ecc... che sono tutte m.2 PCIe.

Quindi anche se acquistassi un m18 R1 con processore Intel 13th, potresti sostituire la scheda WiFi 6E con un modello WiFi 7, potresti anche montare la stessa Killer BE1750i offerta con l'm18 R2.

Nessun evento trovato!

Top