Inizia una nuova conversazione

Solved!

Vai alla soluzione

1 Rookie

 • 

3 Messaggi

21

February 13th, 2024 10:45

Consiglio Inspiron 16 Plus Vs Precision 3581

Buongiorno devo acquistare un portatile per mia figlia ingegnere biomedico e sono indeciso tra INSPIRON 16 plus con la RTX 4060 e 32 GB di RAM e il Precision 3581 con la RTX A1000 e 32 GB di RAM. Il lavoro è prettamente di ricerca scientifica con imaging medico, analisi di immagini biomediche e programmazione. Chiedo cortesemente un consiglio su queste due macchine che mi sembrano interessanti e in linea con le esigenze (scheda ideo dedicata, processore prestante e RAM). Budget indicativamente 1500/2000. Grazie anticipatamente. 

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

February 13th, 2024 13:41

Ciao @scarcibaldo 

Son entrambe delle buone scelte, però un pelino agli antipodi per quanto riguarda le capacità grafiche.
L'Inspiron 16 Plus ha una RTX 4060 che per quanto sia una gpu consumer non professionale ha ben oltre il doppio delle performance di una A1000 montata sul Precision.

Un altro discreto vantaggio dell'Inspiron 16 Plus è quello di avere uno schermo decisamente più definito (QHD+, 2560x1600 pixel, il doppio della risoluzione di un FHD+), in formato 16:10 che per chi lo usa per lavoro offre una maggiore superficie in altezza, ottimo per documenti e fogli di lavoro. 

Ora veniamo agli svantaggi dell'Inspiron 16 Plus: cpu leggermente meno potente, con meno core, paragonabile ad un i7 127000H della precedente generazione, il quale ha però meno PIÙ core del 13620H quindi in futuro continuerà verosimilmente a rendere meglio.
Per il resto è un ottimo pc, dal costo contenuto, con un'ottima risoluzione, un'ottima batteria, buonissima qualità della tastiera. Garanzia commerciale 1 anno di garanzia commerciale (più 2 di garanzia legale di conformità se non lo acquisti come partita IVA).

Il Precision 3581 che immagino avrai visto qui, ha invece un processore un po' più potente, con più core (gli stessi del 12700H/12800H di cui poi ti parlerò), è una workstation classe 3000 che quindi rimane un po' più economica delle 5000/7000 (vuole essere un piccolo 7000 versione budget), in confronto puoi vederla come fosse un Inspiron/Vostro in rapporto ad un XPS.
Essendo una workstation è un prodotto professionale, arriva con diverse specifiche molto interessanti per un professionista: la predisposizione per un modem 4G/5G interno, e c'è un lettore smart card integrato con NFC. Essendo un prodotto professionale arriva con 3 anni di garanzia commerciale di base.

Gli aspetti negativi del Precision 3581: lo schermo in formato 16:9, ottimo per video e multimedialità ma poco adatto per i contenuti da lavoro. Però è comunque un'ottima matrice con ottima gamma cromatica, e una luminosità di 400nit, superiore a quella dell'Inspiron 16 Plus (300nit), rendendolo più usabile in ambienti esterni.
La batteria è più piccolina come capacità... 
La gpu dedicata è molto ma molto meno potente di una 4060.

Ti propongo due alternative:

1. XPS 15 9530, con gpu RTX 4050, 32GB RAM, schermo 16:10 FHD+ 500nit.
Vantaggi: qualità costruttiva superiore ad entrambi i due prodotti (chassis, corpo, lid tutto in alluminio, chassis addirittura monoblocco), gpu molto più potente della A1000 montata sul Precision 3581, tastiera molto più piacevole di entrambi i due prodotti precedenti, con touch in vetro. Batteria uguale all'Inspiron 16 Plus.
Costo 1850 euro con 1 anno di garanzia commerciale di base.


Qui l'unico aspetto negativo se vogliamo è la risoluzione dello schermo, inferiore all*Inspiron 16 Plus, ma la matrice è più bella, e con i suoi 500nit è utilizzabile persino in terrazza. Quindi da una parte è migliore del Precision 3581 ma dall'altra l'Inspiron 16 Plus gli è superiore come risoluzione.
Se volessi superare questo "limite" potresti acquistare una configurazione con schermo OLED 3,5K, ma così superi i 2000 euro (2179 euro), per avere una matrice OLED con contrasto pazzesco e risoluzione prossima all'UHD+.

2. Un'altra proposta che ti potrei fare, è una via di mezzo niente male!
Torniamo ad una macchina professionale, Precision classe 5000, superiore al 3581, stesso identico chassis dell'XPS, stessa tastiera e toucpad dell'XPS. 
Il processore è un i7 12800H che è superiore ad un 13620H dell'Inspiron 16 Plus ed ha lo stesso numero di core del 13700H di XPS e Precision, essendogli come prestazioni estremamente vicino.
A livello di gpu però abbiamo una gpu professionale RTX A2000 da 8GB (su alcuni siti la vedrai con 4GB ma è un refuso, questa gpu esiste solo con 8GB di RAM), il doppio della potenza di una A1000, praticamente identica ad una RTX 4060 (da cui deriva). 
Ha uno schermo 16:10, UHD+ da 500nit. Perfetto da ogni punto di vista.
Stessa batteria di XPS e Inspion 16 Plus.

Essendo un pc professionale arriva con 3 anni di garanzia commerciale (una volta registrato su dell.com).
Non è più in vendita su dell.com, lo trovi dai rivenditori, ad esempio su trovaprezzi ho trovato questo rivenditore che lo offre a 2100 euro, con pagamento PayPal.
Se lo acquisti, lo registri su dell.com e avrai le stesse medesime condizioni di garanzia come se fosse stato acquistato su dell.com.

Dimenticavo, i Precision hanno la porta per il cavo di sicurezza Wedge (per "incatenarlo alla postazione di lavoro).

Dovresti forse cercare di capire quanto le possa giovare avere uno schermo ad alta risoluzione, e di quanta potenza grafica abbia necessità.

Se serve potenza grafica e quanta più alta risoluzione possibile: Precision 5570 (o XPS 15 9530 con OLED)
Se serve potenza grafica e alta risoluzione grafica: Inspiron 16 Plus
Se serve potenza grafica e la risoluzione non è così importante, risultando FHD/FHD+ sufficiente: XPS 15 9530
Poi c'è il Precision 3581 che ha come unici veri vantaggi il lettore NFC integrato e la predisposizione per il modem 4G/5G da acquistare come optional. Per il resto ha una gpu poco potente che a lungo andare potrebbe diventarne il limite.

Buona scelta, e se avessi qualche domanda scrivi pure! 
EDIT: corretto refuso

(Modificato)

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

February 13th, 2024 15:43

@scarcibaldo​ 

Il discorso del raffreddamento è sicuramente molto importante.
Ed è vero che questa classe di laptop, sia gli XPS che i Precision 5000, ha una dissipazione più sacrificata rispetto a workstation più grandi come i Precision 7000. 

Però dipende tutto dalla configurazione scelta e dal tipo di lavoro per cui la si sceglie.
Obiettivamente Dell sta offrendo delle configurazioni molto spinte su questi prodotti, una cpu i9+4070 (per quanto in TGP da 60W) arriverà sicuramente a spremere a fondo le capacità del gruppo dissipazione del laptop.
Ma una configurazione i7 13700H + 4050 rimane più tranquilla, e senza dubbio il 9530 ha un gruppo di dissipazione sufficientemente dimensionato per gestirla.

A livello di rumorosità rimane molto più silenzioso della maggior parte dei portatili della stessa classe e configurazione, così come per la temperatura della tastiera.
Poi bisogna considerare che avendo un corpo pienamente in alluminio questo tenderà un pochino a contribuire alla dissipazione del calore, risultando magari un po' più caldo del classico laptop in ABS. Ma le temperature non sono mai spiacevoli al tatto neppure sotto lavoro pesante.

Certo non sono laptop da appoggiare sulle ginocchia durante il lavoro, essendo la griglia di intake posizionata inferiormente. Ma è una cosa a cui si può ovviare portandosi in borsa un ripiano di fibra di carbonio di pochi di pochi mm, almeno personalmente ho sempre fatto così quando ero in viaggio e c'era il rischio di non trovare un appoggio.
Poi per fare un paragone tra XPS 15 con RTX 4060 e Inspiron 16 Plus sempre con RTX 4060, le temperature sono più basse su XPS, così come la rumorosità, questo pur avendo l'Inspiron delle griglie maggiorate posizionate ai lati e alla base del monitor, e avendo un più alto numero di pipe di dissipazione(!).

Il Precision 3581 invece l'ho usato poco, ma è rumoroso anche quando lo si usa per minimi carichi di lavoro. È un pc un po' più ruvido a tutto tondo...

Bisognerebbe capire un pochino di più il tipo di utilizzo che ne fa un ingegnere biomedico, però diciamo che per disegno/progettazione 3D e programmazione questo è un ottimo prodotto.
Se invece si cerca una versione "portabile" di una workstation fissa, nel senso che si ha bisogno di portarsi a spalla il sostituto di un desktop multiprocessore (ad esempio perché lo si lascia acceso per ore in un angolo a fare simulazioni grafiche), allora i Precision 7000 sono una scelta migliore, ma significa portarsi appresso oltre 3kg di macchina tra laptop e caricabatterie; se invece si cerca un laptop tradizionale, potente, questi di cui abbiamo parlato sono a mio avviso tra le migliori scelte in assoluto.

Potresti vedere quale modello di portatile ha usato fino ad adesso, e se riesci a capire quali fossero i limiti che ha avvertito di più negli anni di utilizzo.

1 Rookie

 • 

3 Messaggi

February 13th, 2024 14:29

Ciao @Tatolino 

grazie mille per l'esauriente e precisa risposta. Avevo bisogno di una spiegazione dettagliata. Ne discuto con la ragazza ma credo che andremo sul XPS per la qualità costruttiva che ritengo molto importante visto che si sposta molto tra le varie sedi di lavoro sia per la matrice dello schermo. Mi sembra un buon compromesso su tutto. L'unica titubanza per l' XPS era di aver letto che può avere problemi con il raffreddamento per via della posizione delle griglie di ventilazione. E' vero? Tra la 4050 e la 4060 c'è molta differenza?

Ero stato da un rivenditore ma non è stato così dettagliato e soprattutto ha iniziato a parlarmi di altre marche e vorrei stare invece su DELL. 

Grazie molte per la disponibilità. Ciao.

(Modificato)

1 Rookie

 • 

3 Messaggi

February 13th, 2024 16:03

Grazie mille per i preziosi consigli. Valuteremo bene ma a questo punto direi che l'XPS è la configurazione migliore.

Ciao

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

February 13th, 2024 17:43

@scarcibaldo​ 

Di nulla! Se ti venissero altri dubbi son qua.

Nessun evento trovato!

Top