Inizia una nuova conversazione

Solved!

Vai alla soluzione

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

13

March 1st, 2024 14:21

Service Tag mancante - xps 9570

XPS 15 9570

XPS 15 9570

Buongiorno a tutti.

Ho un xps 15 9570, acquistato poco più di 4 anni fa (il supporto è terminato ad inizio dello scorso anno).

Da circa 2 mesi ho problemi con il service tag: all'avvio del portatile (non sempre ma almeno una volta al giorno) mi compare un alert che mi avvisa della mancanza del service tag. Sono costretto quindi a riavviare e a inserire nel bios il service tag. Nel caso il service tag malauguratamente mancasse, il computer si spegne all'improvviso e al riavvio subentra la modalità di sicurezza con le ventole al massimo.

Dovendo usare il computer per lavoro, il problema è diventato molto invalidante tanto che ho deciso di cambiare macchina (passo ad un altro marchio, visto che non è stato l'unico malfunzionamento che ho dovuto affrontare nel corso di questi anni). Come ultimo tentativo ho deciso di provare a rivolgermi a questo forum per vedere se qualcun altro è riuscito a trovare una soluzione.

Ho trovato una discussione simile nel forum ma si parla di sostituire la batteria CMOS.

Ho già aggiornato l'aggiornabile, passando a Windows 11 e aggiornando il firmware.

Ringrazio da subito chi vorrà rispondere.

Alessandro

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

March 6th, 2024 07:56

@Al3sim​ 

Sei sicuro di aver visto due lampeggi ambra e uno bianco? 

In quel caso ahimè si tratta di un problema di cpu...

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

March 1st, 2024 14:52

Ciao @Al3sim 

Mi spiace, purtroppo questo sistema sembra essere estraneamente sfortunato, anche il fratello XPS 13 9370 pare soffrire spesso di questo problema.
Si è verificato anche in passato, personalmente sono riuscito a risolvere passando ad una versione di BIOS meno recente.
Il discorso della batteria CMOS è valido, quando questo problema si verifica spesso effettivamente ne é la causa, così come memorie RAM difettose, o peggio ancora un scheda di sistema guasta.

Proverei ad installare la release 1.24 che nel mio caso pare funzionare bene:
BIOS del Dell System XPS 15 9570 | Dettagli sui driver | Dell Italia

Puoi anche provare versioni meno recenti, dalla 1.21 in poi gli unici aggiornamenti introdotti sono solo alla sicurezza, ed il 99% di queste patch sono anche caricate a kernel se hai Windows o Ubuntu aggiornati.

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 1st, 2024 16:23

Grazie @Tatolino per la risposta.

Sapresti dirmi dove posso trovare indicazioni per la procedura di downgrade del BIOS?

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

March 1st, 2024 19:35

@Al3sim​ 

Molto semplicemente è sufficiente scaricare il file .exe dalla pagina di download del BIOS, e poi puoi:
a. far partire l'eseguibile in ambiente Windows, ed attendere l'installazione (personalmente sconsiglio)
b. caricare il solo file .exe su una chiavetta USB di massimo 8GB e formattata in FAT32 , poi riavvia il pc e premi ripetutamente F12 durante il POST / pre-boot fino a che accedi ad un menù di boot, dove selezioni BIOS Flash Update: partirà la procedura di installazione/downgrade del BIOS.


Verifica magari preventivamente in BIOS > Maintenance > BIOS Downgrade che questa procedura sia permessa (lo è di default).

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 5th, 2024 22:02

Ho provato a fare il downgrade ma non è andato a buon fine. Ora il portatile si accende con le ventole a tutto spiano, la tastiera illuminata, il monitor spento e non si riesce ad avviare in nessun modo. Non so che fare ora. :(

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

March 5th, 2024 22:17

@Al3sim​ 

Cosa è successo quando il downgrade non è andato a buon fine?
Mi pare che il BIOS possa essersi corrotto...

Dovresti a questo punto tentare un BIOS Recovery: scarica il file del BIOS in formato .rcv (recovery), lo trovi sulla stessa pagina di download del BIOS, espandendo la voce formati disponibili, ad esempio per l'1.27:


poi lo carichi su chiavetta max 8GB formattata in FAT32.

1. Inserisci la chiavetta in una porta USB del pc spento

2. Disconnetti alimentazione esterna
3. Premi e tieni premuti i tasti CTRL+Esc, poi inserisci il cavo di alimentazione

4. Il pc dovrebbe accendersi, e avviare la modalità BIOS Recovery, andando a cercare il file su chiavetta.

Mi raccomando che la chiavetta non sia superiore a 8GB a sia formattata in FAT32. Occhio a scaricare il BIOS in formato recovery .rcv


Prova più volte la procedura, anticipando la pressione dei tasti CTRL+Esc, oppure posticipandone il rilascio, o anticipando il rilascio... Prova più combinazioni, perché basta pochissimo perché la procedura non parta. Tenta più volte.

 

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 5th, 2024 23:20

Grazie per la risposta e le indicazioni.

Ho seguito tutto alla lettera ma non riesco a fare in modo che parta la procedura di rispristino.

Ho controllato di aver scaricato il file in formato rcv e di aver formattato la chiavetta, max 8GB,  in FAT32 .

Provo ancora ma tra poco vado a riposarmi per ritentare domani.

Quando ho provato a fare il downgrade, un messaggio rosso riportava che il downgrade non era andato a buon fine. Al riavvio del pc mi sono ritrovato in questa situazione di empasse poco edificante.

Sono aperto a qualsiasi suggerimento

(Modificato)

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 5th, 2024 23:53

Non so se può dire qualcosa ma, quando tento la procedura che hai indicato ma anche quando provo l'avvio con tasto di accensione, la spia del caps-lock è sempre attiva e non si riesce a farla spegnere, premendo il tasto.

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 6th, 2024 06:03

Questa mattina, tenendo premuto ctrl+esc e collegando l’alimentazione, dopo qualche secondo la spia di carica vicino al trackpad lampeggia due volte color ambra e una volta in bianco. Non si riesce comunque ad avviare la procedura di ripristino del bios e lo schermo rimane spento.

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 6th, 2024 08:41

@Tatolino 

Sicuro: dopo la procedura di ripristino vedo due lampeggi arancioni e uno bianco. Il computer continua a farli ciclicamente finché non premo il pulsante di spegnimento.

Ma è possibile che sia partita la cpu dalla sera alla mattina? Ieri sera, a parte il problema con il service tag, tutto funzionava, prima che iniziassi a fare il downgrade del firmware.

Non c'è proprio altro che io possa tentare? Il problema ora è che all'interno del computer c'è una chiave software di un programma che uso per lavoro: se non riesco a riavviarlo, dovrò pagare la software house per recuperarla (certo: avrei dovuto salvarla prima di fare tutto ciò, colpa mia). :(

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

March 6th, 2024 12:08

@Al3sim​ 

Può succedere, purtroppo le macchine fanno di testa loro, ma ad ogni modo due lampeggi ambra e 1 bianco significano in maniera assolutamente univoca che c'è un problema alla cpu... mi spiace tantissimo.

Il contenuto del disco è però intatto, puoi recuperarlo installando il disco in un altro pc come disco secondario, oppure accedendovi utilizzando un'enclosure esterna USB, anche qualora avessi attivato BitLocker (nel caso avessi W11 Pro è attivo di default), ti basta avere la chiave (di solito viene salvata sull'account Microsoft con cui accedi al pc).
Quale è il software per cui dovresti recuperare la chiave?
Al limite se lo conosco ti dico come recuperare la chiave dal registro.

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 6th, 2024 12:26

Quindi posso definitivamente andare a comprare dei fiori.

La chiave software è quella di Archicad. Ho già contattato il loro servizio clienti ma se mi dai qualche informazione su come posso recuperare l'hd dal portatile, te ne sarei grato. Ci sono istruzioni di Dell su come rimuovere l'hard disk dal portatile (si tratta di uno stato solido da 1 tera)?

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

March 6th, 2024 15:37

@Al3sim​ 

Puoi seguire le istruzioni ufficiali presenti sul manuale di servizio del tuo laptop, da pagina 28 in poi del pdf. Probabilmente pagina 31, essendo da 1TB immagino sia a lunghezza piena.
Una volta rimosso, potrai inserirlo in un altro pc come disco secondario, oppure come ti dicevo potrai usare anche un'enclosure esterna.

Immagino sia un SSD NVMe (al limite scrivi il modello e lo verifichiamo assieme), quindi se vorrai acquistare un adattatore USB esterno devi fare attenzione ad acquistarla compatibile con un'interfaccia NVMe, come ad esempio questo articolo.

Purtroppo però non conosco ArchiCAD, ho paura che dovrai necessariamente contattare lo sviluppatore per ricevere nuovamente il seriale.

1 Rookie

 • 

35 Messaggi

March 6th, 2024 16:07

Grazie @Tatolino 

Ho contattato anche il servizio telefonico Dell per i computer fuori garanzia: confermano quanto mi hai già detto, si tratta della scheda madre. Come ultimo tentativo propongono di togliere la batteria, la ram e l'ssd e provare ad avviare. Questo dovrebbe resettare la scheda. Se nemmeno questo funziona, allora è da sostituire ma non è conveniente (si tratta comunque di un ricondizionato con garanzia tre mesi).

Appena riesco ad prire, ti faccio sapere il modello dell'ssd.

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

March 6th, 2024 20:13

@Al3sim​  Purtroppo quando riguarda una componente saldata sulla scheda di sistema è sempre un salasso... Potrebbe appena appena valerne la pena se fossi in grado di acquistare una scheda ricondizionata al giusto prezzo su internet e montarla tu stesso, altrimenti tra componente e manodopera si rischia di buttare un sacco di soldi in un pc oramai vecchiotto. 

Nessun evento trovato!

Top