Inizia una nuova conversazione

Solved!

Vai alla soluzione

1 Rookie

 • 

13 Messaggi

19

February 16th, 2024 11:07

intel core i7 13620H, Inspiron 16 plus, Xps

Salve, 

Vorrei acquistare un nuovo computer Dell. 

Utilizzo per lavoro programmi di disegno 3d e rendering. Vorrei occasionalmente avere anche la possibilita` di giocare ai videogiochi recenti (senza pretendere 120 fps a massima risoluzione). 

In generale vorrei acquistare un buon pc che mi duri degli anni e che mi dia la possibilita` di fare bene o male tutto con buone prestazioni. 

Al momento il maggior candidato per prezzo e configurazione e` l´inspiron 16 plus. In particolare per la risoluzione, le dimensioni dello schermo e la scheda grafica.

Avrei alcune domande in merito:

1 - il processore i7 13620H e` un buon processore? puo garantirmi buon prestazioni per i prossimi 4-5 anni? ed e` molto inferiore al 13700H? 

2 - sto valutando anche l`XPS. Pero` mi sembra che a parita` di configurazione (32 gb ram, rtx4060) costi molto di piu...avrebbe l`i7 13700H pero` (non considero l`i9 per questioni di prezzo). Mi chiedo se valga la pena o se l`inspiron 16 plus sia piu che sufficiente. 

3 - So che usciranno i nuovi xps 16 pollici. Vale la pena aspettare secondo Lei? Immagino pero` che una configurazione simile a quella attuale dell` inspiron 16 plus vada ben oltre i 2000 euro...

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

February 16th, 2024 13:53

Ciao @Matmaud 

I nuovi XPS 16 che usciranno costeranno probabilmente di più degli XPS 15, poiché andranno a sostituire gli XPS 17.
È una sensazione, ma in una futura lineup 13-14-16 pollici, dove il nuovo 13 sarà il sostituto del 13 Plus corrente, non essendoci già attualmente molto spazio tra 13 Plus e 15 pollici, credo che vedremo gli XPS 14 e 16 pollici prendere esattamente il posto del 15 e del 17 a livello di prezzo.

Il futuro Inspiron 16 Plus è invece già arrivato, e come abbiamo visto è un notevole passo indietro.

XPS 15 costa caro, ha uno schermo molto bello da 500nit di luminosità, però devi scegliere tra una risoluzione base FHD+ (1920x1200) e una molto costosa da 3.5K (3456 x 2160), in questo caso una matrice OLED molto bella, con gamma colore che spazia fino al 100% della DCI-P3 contro il 100% della sRGB della matrice FHD+).
Tra i due monitor ballano 300 euro. Tra l'altro entrambe le matrici hanno un refresh fisso da 60hz

In questo frangente l'Inspiron 16 Plus offre la migliore via di mezzo, uno schermo QHD+ (2560x1600), 300nit (più che sufficienti in ambiente interno luminoso), 100% sRGB, 120hz di refresh. La risoluzione è sicuramente migliore per grafica, progettazione e gioco rispetto alla FHD+.
E non essendo così spinta fa sì la configurazione scelta (RTX 4060) possa durare ragionevolmente a lungo prima di diventare obsoleta. Tra l'altro la 4060 dell'Inspiron ha un TGP più elevato, 60W contro i 40W dell'XPS, quindi risulta anche più potente.
Un monitor 3,5K sarebbe bellisismo per la grafica, ma più pesante da gestire, con il doppio dei pixel rispetto alla risoluzione QHD+ dell'Inspiron 16 Plus.

Il 13620H rimane pur sempre un'ottima cpu, non è così lontana dal 13700H, si comporta esattamente come il precedente 12700H a livello di prestazioni. Sicuramente perderà qualcosina negli anni rispetto al 12700H per via del numero inferiore di core. 
Consuma qualcosina in meno, scalda qualcosina in meno. 
Una nota sull'i9: da non valutare mai su un portatile, stesso numero di core, avrebbe frequenze maggiori ma per contenerne i consumi e calore prodotto gli OEM (Dell tra questi) tendono sempre a proporlo con TPL ridotti, per cui alla fine ha le stesse medesime performance dell'i7 pur pagandolo di più.

L'XPS è senza dubbio un grande prodotto di altissima qualità costruttiva, è tutto in alluminio con chassis monoblocco, touchpad in vetro, matrici luminosissime... Il problema è il costo.

Se il discorso 13620H ti lascia sempre qualche dubbio, potresti eventualmente valutare un laptop della serie G, come il G16. 
Dell G16 Gaming Laptop | Dell Italia

È un portatile gaming (discende dagli Alienware m), ha uno schermo QHD+ come l'Inspiron, ma una matrice superiore, 100% della DCI-P3, addirittura 240hz di refresh delläimmagine.
Cpu serie HX, quindi il 13650HX ha 14 core come il 13700H, TDP più alto, TLP più spinti, prestazioni superiore ad un 13700H specialmente in multicore. 
Anche la stessa gpu, pur essendo il medesimo chipset RTX 4060, qui viene adottato un TGP da laptop gaming, quindi 140W massimi(!) contro i soli 60W di Inspiron e 40W di XPS, traducendosi in maggiore potenza e framerate più alti... maggiore longevità.
A livello di qualità costruttiva avresti un pc molto solido, con una tastiera molto resistente.
Gli aspetti negativi: pesa 8 etti più di un Inspiron 16 Plus, ha un alimentatore da 330W visti i consumi elevati di cpu e gpu, quindi rendendolo un pc più portabile che portatile: dipenderai molto di più da una presa elettrica, ma se ti sposti di ufficio in ufficio non avrai problemi. 
La tastiera è solamente QWERTY inglese internazionale. Non esiste in italiano. Ma esiste in tedesco se ti serve, e in Germania costa meno che in Italia.

Ma avresti il vantaggio di portarti appresso una workstation molto potente, con un ottimo schermo, che costa come un Inspiron.
Una ragazza sul forum recentemente l'aveva acquistato per l'università, non pare averlo trovato scomodo nonostante le dimensioni e consumi maggiori, ne è molto soddisfatta.

Per come la vedo io:
- se vuoi un pc molto potente da portarti appresso (cpu e gpu decisamente più performanti), il G16 ti permette di risparmiare rispetto ad un Precision 7000 (chiaramente non avendo gpu professionali).
- Se invece vuoi un laptop tradizionale ottimo da spendere poco: Inspiron 16 Plus
- Se il budget non è un problema e vuoi un prodotto di alta gamma: XPS 15, però servirebbe una risoluzione maggiore a mio avviso, e la RTX 4060 è meno potente.
Un futuro XPS 16 non risolverebbe il problema visto che avrà le stesse risoluzioni FHD+ e UHD+, ma adotterà 50W per TGP della 4060.

Una menzione d'onore la meriterebbe il Precision 5570 che si trova a buoni prezzi nella configurazione 12800H (stessi core del 13700H, performance simili) + gpu professionale RTX 2000 8GB (derivato pro dal chip della RTX 4060), 32GB e schermo UHD+ (3840 x 2400), 500nit di luminosità, 60hz.
Ha lo stesso chassis di un XPS 15, quindi le stesse qualità.
Vantaggio: esendo un prodotto professionale, 3 anni di garanzia base (vs 1 anno degli altri prodotti di cui abbiamo parlato).
Lo trovi online ancora in alcuni store, lo registri su dell.com e avrai la stessa garanzia che avresti avuto acquistandolo su dell.com
Svantaggi? Francamente nessuno, ma avendo una gpu professionale si comporta meno bene della controparte consumer (4060) nei videogiochi; lo schermo è bellissimo, la risoluzione potrebbe comportare sacrifici con i videogiochi: lo puoi usare con ottima qualità visiva a FHD+ per via del perfetto rapporto 4:1 dei pixel tra le due risoluzioni, meno bene in QHD+ perché il rapporto sarebbe 2,25;1, quindi "sfocherebbe" un briciolo.

Se fossi interessato cerca la configurazione 5kk0x su trovaprezzi, qualunque store lo venda con pagamento PayPal è una sicurezza.
Dell 5kk0x | Confronta prezzi | Trovaprezzi.it

Buona scelta! :)

1 Rookie

 • 

13 Messaggi

February 16th, 2024 20:12

Ringrazio per la super esauriente risposta, impossibile fare altre domande. Tutto ciò considerato credo prenderò comunque l'Inspiron, è da un pò che lo tengo d'occhio e quasi mi ci sono affezionato. Ciao!

5 Practitioner

 • 

2.8K Messaggi

February 18th, 2024 13:20

@Matmaud​ 

Se in futuro ti servisse la tastiera con layout italiano, il codice DP/N del ricambio è 04J7X7, ed è il ricambio per la sola tastiera senza poggiapolsi, ma acquistando un laptop con layout tedesco sarà pienamente compatibile.

Nessun evento trovato!

Top