Start a Conversation

Solved!

Go to Solution

929

February 17th, 2023 02:00

Dell Precision 7540: tipo di uefi e supporto grub

Volevo abilitare l'avvio da usb in un Dell Precision 7540 (mfg yr 2020) e provare una chiavetta con Linux e per far questo ho seguito alcune indicazioni trovate in rete: ma dopo aver disabilitato il secure boot, non ho trovato, tra le varie opzioni da spuntare, l'enable legacy option roms, né la legacy option.
La prima, che evidentemente determina la seconda, dovrebbe trovarsi in
general > advanced boot options
sezione non presente nel Precision 7540.

boot sequenceboot sequence

La seconda, come indicato da alcune guide in rete, dovrebbe trovarsi in
boot > boot list option
oppure, nelle versioni più recenti, come nel mio caso, in
general > boot sequence > boot list option

legacy_option_in_boot_list_options_2.png

ma appunto non c'è.

La mia intenzione finale sarebbe di installare Linux.

Ho trovato qui che l'uefi del tipo 3, installato nei modelli della linea XPS lì indicati, non supporta grub e quindi neppure Linux (oltre a non supportare precedenti versioni di Windows a 32 bit).
E' possibile che valga la stessa cosa per il Precision 7540?

- - -
en:
I wanted to enable boot from usb in a Dell Precision 7540 (mfg yr 2020) to try out an usb drive with Linux and hence I have disabled the secure boot but haven't found, among other options to tick, the enable legacy option roms.
I found here that uefi class 3, installed in the XPS models there shown, does not support grub and hence Linux neither. Is it the same with Precision 7540?




























5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 19th, 2023 07:00

Assolutamente sì, tecnicamente non ci sono problemi.

Non sono un fan, ma ricordo di aver montato una live usb di Manjaro (mi pare la 20) su un Precision 5550, quindi anche più recente del tuo. Non ricordo particolari problemi... Disabilitato il secure boot, ero già in AHCI mi pare quindi non ho dovuto cambiare nulla, selezionato in preboot la chiavetta live ed aveva funzionato. Almeno che non ci siano incompatibilità con qualche componente hardware, non credo dovresti avere problemi.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 17th, 2023 12:00

Ciao!

Purtroppo non troverai quest'impostazione sul tuo laptop, si tratta di un sistema CM246 con un processore di 9a generazione, il supporto è stato eliminato mi pare dalla 6a generazione. Puoi esaminare il manuale di servizio del tuo laptop per conferma e non troverai la voce legacy da alcuna parte del BIOS.

Quale distro Linux vorresti avviare live?

12 Posts

February 19th, 2023 07:00

In effetti l'ho cercata in tutte le voci e proprio non c'è. Volevo provare Manjaro; credo però che la questione determinante sia se l'uefi è dello stesso tipo (class 3) presente nell'XPS 15 7590, come indicato nel link, perché se lo fosse allora dovrei rinunciare. Ma mi pare di capire che tu sei possibilista al riguardo.

12 Posts

February 22nd, 2023 03:00

Sì, da one time boot menu ho potuto avviare sia una chiavetta con Manjaro sia una con Sparky.
Questo anche se il pc è in raid; ho provato a impostarlo in ahci, ma non riconosce il disco fisso (e non avvia Windows: errore disk not accessible o qualcosa del genere).

Ieri avevo fatto delle prove infruttuose con un'altra chiavetta, che ho da tempo, fatta però con Yumi: perfettamente avviabile da sistemi con bios/legacy; ma evidentemente uefi non è di bocca buona.

Dicevi che Manjaro non ti entusiasma, però possono essergli riconosciuti dei punti a favore, fra i quali probabilmente una organicità di sviluppo migliore che in altre distribuzioni (riesce ad essere notevolmente veloce pur non essendo fra le distribuzioni più leggere; ovviamente dipende anche dal de) e sicuramente il riconoscimento hardware, per citare solo due aspetti.
Per contro qualcuno ha notato un po' di trascuratezza negli aspetti concernenti la sicurezza; inoltre, si pesenta come una distribuzione attenta alla privacy, ma quest'affermazione mi pare smentita quantomeno da alcune scelte. In ultimo, la sua impronta piuttosto commerciale farà storcere il naso ai puristi di Linux (e non gli si può dar torto).
In effetti io lo uso da tempo e, visto che è di quelle distribuzioni dove tutto funziona subito e bene, ma senza eccessive semplificazioni nell'interfaccia (alla Ubuntu, oppure alla Fedora), mi ci trovo bene e mi rimane un po' scomodo lasciarla.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 24th, 2023 06:00

Hai ragione, tecnicamente Manjaro è una delle distro più ben riuscite, purtroppo però proprio non riesco ad apprezzarla...

Bene per la questione Raid/AHCI, ottima indicazione, di solito ci sono problemi con Intel RST perciò tendo sempre a consigliare AHCI che elimina il problema.
Mi ero scordato di avvisarti, cambiando le impostazioni di SATA Operation perdi il boot di Windows, quindi dovresti riconfigurarlo da registro a manina per poterlo avviare in AHCI. Se ti trovassi in futuro ad aver problemi con una distro che non riconoscesse il Raid, puoi sempre modificare il controller da registro (iastorv e storahci per intenderci), cambiare l'operation in AHCI, e avere così anche Windows avviabile su AHCI senza perder tempo a reinstallare!

12 Posts

February 27th, 2023 06:00

Ti ringrazio delle indicazioni; solo un'ultima cosa: i Precision serie 7 come questo sono predisposti per due dischi? Perché, vorrei dire, che senso ha il raid?

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 27th, 2023 07:00

mmm no, non nascono predisposti in senso stretto, nel senso: chiaramente li puoi acquistare con più dischi installati (fino a 4) ma RAID nei suoi vari livelli non è la configurazione standard.

Curiosamente vengono tutti impostati su RAID perché oramai qualunque chipset Intel possiede un controller RAID ("ibrido", facente parte del RST, con funzionalità sia RAID che AHCI) con interfaccia SATA e quindi rende il lavoro più semplice uniformare le installazioni caricando su tutti i sistemi la stessa immagine del sistema operativo, con gli stessi driver, permettendo poi la scelta finale all'installatore (dischi separati? RAID 0/1/5/10?). Anche perché probabilmente ricorderai come prima dell'avvento di Windows8 (e anche lì in maniera traballante) non c'era un supporto nativo ai dischi NVMe che cominciavano a soppiantare i SATAIII, quindi il metodo più semplice era farli vedere sotto RAID, necessario anche per quello che doveva essere la nuova generazione di SSD e HDD ibridi basati su 3dXpoint Optane di Intel/Micron. Con un singolo driver Intel RST coprivi tutte le necessità del sistema per qualunque configurazione.

12 Posts

March 2nd, 2023 05:00

risposta veramente esauriente, grazie

No Events found!

Top