Start a Conversation

Solved!

Go to Solution

1103

February 8th, 2023 07:00

Scomparso dal Bios l'opzione per cambiare i Security Level Thunderbolt.

ITALIAN : 

Ho acquistato un Dell XPS 17 9720 (2022).

Prima avevo un portatile Hp anch'esso con porte Thunderbolt 4, e lo abbinavo a una dock USB-C Thunderbolt 4, per la precisione la dock "HP Docking Station USB-C G5 100W". 

Ora ho acquistato questo Dell, mi trovo bene e dopo aver installato Windows 10, attacco la dock e tutto funziona perfettamente. Per questioni di lavoro però ho bisogno di una distro linux, di solito uso Ubuntu, lo installo e lo metto in dual boot, attacco la dock ma non funziona bene, funziona solo un monitor su 2 e l'utility boltctl non trova la dock.

Allora mi viene in mente che anche con l'Hp mi era capitato che non funzionasse al primo colpo e il problema erano i security level dello standard Thunderbolt che non comunicavano con il driver Thunderbolt incluso nel kernel di linux (perché settati di default su "user").

Vado nel Bios del computer Dell e cerco per 1 ora la voce per modificare i security level. Non li trovo e mi insospettisco prendo il manuale del Dell ed effettivamente la voce compare nel manuale ma non è presente nel Bios.

Non capisco dove trovarla, senza quella il protocollo Thunderbolt su Linux NON FUNZIONA, non c'è verso.

Qualcuno mi può dire dove si trova. Su internet si vedono tante immagini del Bios con la voce Security Level ma io non la trovo, non esiste proprio. PS. Il bios è aggiornato all'ultima versione al 1.14.0

Grazie in anticipo.

ENGLISH:

I purchased a Dell XPS 17 9720 (2022).

Previously I had an Hp laptop also with Thunderbolt 4 ports, and I paired it with a USB-C Thunderbolt 4 dock, to be precise the "HP Docking Station USB-C G5 100W" dock.

Now I bought this Dell, I am doing well and after installing Windows 10, I attach the dock and everything works perfectly. For work matters however I need a linux distro, I usually use Ubuntu, I install it and put it in dual boot, attach the dock but it doesn't work well, only one monitor out of 2 works and the boltctl utility doesn't find the dock.

Then it occurs to me that even with the Hp it had happened to me that it didn't work the first time, and the problem was the security levels of the Thunderbolt standard not communicating with the Thunderbolt driver included in the linux kernel (because it was set to "user" by default).

I go into the Bios of the Dell computer and search for 1 hour for the entry to change the security levels. I can't find it and I get suspicious I get the Dell manual and indeed the entry appears in the manual but is not in the Bios.

I don't understand where to find it, without that the Thunderbolt protocol on Linux DOES NOT WORK, no way.

Can someone tell me where it is located. On the internet you see so many pictures of the Bios with the Security Level entry but I can't find it, it doesn't exist at all. PS. The bios is updated to the latest version at 1.14.0

Thank you.

Screenshot 2023-02-08 155201.png

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 9th, 2023 02:00

Per la curiosa questione del setting BIOS mancante ho fatto richiesta sul forum tecnico, spero nelle prossime 24 ore di ricevere una risposta esaustiva, ammetto che i 17 pollici sono un pelino meno diffusi quindi ci sono meno esperti che possono verificare su due piedi, al limite provo a usare un contatto un po' più in alto e vediamo di ottenere una risposta dal team sviluppo.

Per quanto riguarda la docking station HP hai fatto bene a linkare il prodotto perché così ho potuto comprendere un pochino meglio di cosa si tratti, io pensavo fosse un'evoluzione della G2 (G2 -> G5) che era realmente una docking station con interfaccia Thunderbolt (TB3), mentre questa è una docking station HUB multimediale, semplicemente USBC, con power passthough per USB-PD fino a 100W.
Ma non ha un'interfaccia Thunderbolt3 o 4, quindi ha una banda dati notevolmente ridotta, fino ad un massimo totale di 10Gbit/s.

Quando tu scrivi:


@Matteo Malvezzi  ha scritto:

2. Windows 10.

Su Windows 10 le porte funzionano tutte, io ho collegati 2 monitor 4k 32 pollici della LG con interfaccia Display Port, 4 USB A con relative periferiche, e il cavo Ethernet per la connessione cablata che funziona molto bene. (...)

3. Ubuntu 22.10

Anche Ubuntu come Windows 10 è disorientato, l'utility non rileva niente se non i controller Thunderbolt che ovviamente funzionano. Il problema di Ubuntu (e non solo con GNOME, ma anche con KDE e Cinnamon) è che il secondo monitor non funziona, massimo un monitor alla volta e l'interfaccia Ethernet non va, vanno solo le USB-A. La periferica è correttamente supportata perché con l'HP la dock funzionava anche su Linux e ho fatto un giro su linux-hardware per accertarmi che ci fosse qualche Dell che lo avesse provato.


Mi fa pensare che abbia saturato la banda disponibile senza compressione (DSC) o un differente chroma subsampling. Windows gestisce questo tutto relativamente facilmente, la tua dock è compatibile con la compressione lossless DSC quindi usando un cavo DP1.4 anche qualora il tuo monitor non supportasse il DSC lossless potresti comunque usufruirne, e Windows gestisce tutto questo in automatico, scala profondità colore e chroma subsampling alla necessità, e quindi su WIndows riesci ad usare i due monitor 4K e tutto quanto, ma con Ubuntu le cose sono leggermente più complesse da quanto ne so.

Come facevi sul vecchio portatile HP? USavi già questi due monitor su Ubuntu? Stesso identico setup?

Tra l'altro quali sono le frequenze di aggiornamento dei due monitor? 30 o 60hz? Che modello di monitor sono?

 

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 8th, 2023 10:00

Ciao,

hai ragione, il manuale di servizio elenca questa voce del menu Integrated devices. Dovrebbe essere presente (da specifiche) su tutti gli XPS e Precision da 17 pollici. Tu non ce l'hai?

Di per sé dovrebbe essere impostato su User Authorization perché da Windows puoi accettare le periferiche al momento della connessione utilizzando l'utility apposita, questo avviene anche sui modelli dichiaratamente privi dell'opzione da BIOS.

Con Ubuntu a questo punto dovresti essere in grado di fare la stessa cosa, con il daemon bolt non vedi alcuna periferica connessa?

Ho cercato sul database di linux-hardware se la tua docking station fosse stata installata con successo su altri sistemi Ubuntu, e vedo 2 Latitude 5531 con Ubuntu 22.04 installato, che eppure non ha una voce del menu dove disabilitare il livello di sicurezza della Thunderbolt, e quindi dovrebbe essere nativamente impostato su User Authorization.

February 8th, 2023 11:00

Ciao, intanto la ringrazio per la risposta,

1. Partiamo dalla dock. 

Mi sono assicurato che la dock avesse il firmware all'ultima versione. Il firmware della docking station è aggiornato all'ultima versione la 1.16.0.

2. Windows 10.

Su Windows 10 le porte funzionano tutte, io ho collegati 2 monitor 4k 32 pollici della LG con interfaccia Display Port, 4 USB A con relative periferiche, e il cavo Ethernet per la connessione cablata che funziona molto bene. Lei però mi ha fatto notare che effettivamente nell'applicazione Thunderbolt Control Center la periferica non è presente, non ci sono dettagli sulle autorizzazioni ma ci sono solo dettagli sui controller Thunderbolt. In poche parole la dock funziona senza problemi ma lo standard Thunderbolt non è implementato correttamente nemmeno su Windows (dopo svariate ricerche questo potrebbe essere un problema della dock che essendo compatibile anche con dispositivi non thunderbolt preferisce anche con quelli che lo supportano non usare lo standard, incollo qualche screenshot)

Screenshot 2023-02-08 192323.pngScreenshot 2023-02-08 192346.pngScreenshot 2023-02-08 192358.pngScreenshot 2023-02-08 192411.png

3. Ubuntu 22.10

Anche Ubuntu come Windows 10 è disorientato, l'utility non rileva niente se non i controller Thunderbolt che ovviamente funzionano. Il problema di Ubuntu (e non solo con GNOME, ma anche con KDE e Cinnamon) è che il secondo monitor non funziona, massimo un monitor alla volta e l'interfaccia Ethernet non va, vanno solo le USB-A. La periferica è correttamente supportata perché con l'HP la dock funzionava anche su Linux e ho fatto un giro su linux-hardware per accertarmi che ci fosse qualche Dell che lo avesse provato.

Screenshot from 2023-02-08 19-00-16.pngScreenshot from 2023-02-08 19-05-41.png

4. I BIOS

Il BIOS è aggiornato all'ultima versione e come citavo prima non ci siamo, non trovo la voce relativa ai security Level, ho provato di tutto, la ricerca manuale, la ricerca con il nome. Nel mio BIOS non c'è?

Queste sono le foto del mio BIOS con tanto di versione

photo_2023-02-08_19-11-36.jpg

 

photo_2023-02-08_19-11-41.jpg

 

photo_2023-02-08_19-11-46.jpg

 Inkedphoto_2023-02-08_19-11-43.jpg

 

 

Ho trovato su Internet una foto di un BIOS Dell simile al mio ma dove quell'opzione è presente, metto qui il link.

https://i.stack.imgur.com/IkJM5.jpg 

Grazie in anticipo

 

 

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 8th, 2023 12:00

Sì direi che la voce del BIOS manca, eppure per il manuale di servizio ci dovrebbe essere. È stato rimosso? Non c'è da sempre? Questo mi pare un difetto di conformità, in fondo tu potresti averlo acquistato proprio perché il manuale di servizio riportava quell'opzione.
Faccio una richiesta sul forum tecnico per vedere rapidamente se altri XPS/Precision da 17 pollici abbiano questa voce a BIOS e poi ti aggiorno.

È molto curioso che nemmeno l'app di Windows la rilevi, sembra la tratti alla stregua di un alimentatore USB-PD o un dispositivo totalmente passivo... Hai mica un'altra periferica TB da testare? Un monitor? Per capire come si comporta.

 

February 9th, 2023 00:00

Purtroppo non possiedo altri dispositivi Thunderbolt, il problema su Windows potrebbe derivare dalla dock stessa, ho un po' indagato sulla Dock e su come si comporta e anche sul sito HP nelle specifiche della Dock c'è una Nota che segnala che per ottenere un supporto universale la dock comunica con gli standard USB-C e  DisplayPort Alt, ho quindi supposto che i controller Thunderbolt funzionino tutti, ma la dock comunichi senza instaurare una connessione Thunderbolt.

Ovviamente io non me ne ero mai accorto perché la dock su windows ha sempre funzionato bene e tutti i dispositivi funzionavano correttamente. Ora però cercando nei dispositivi thunderbolt mi accorgo che non è presente. Ecco il link delle specifiche.

https://support.hp.com/it-it/document/c06992177 

Screenshot 2023-02-09 093005.png

Il secondo problema, è che non capisco perché la voce relativa ai security Level di Thunderbolt non è presente...questo rimane un mistero.

Le soluzioni sono 2:

1. Cambio Dock e mi affido a una Dock Dell dove ho la certezza dell'uso dello standard Thunderbolt 4

2. Provo a cambiare i security Level che nel PC Hp mi permettevano di far funzionare la Dock, il problema è trovarli questi security Level, Il Bios è all'ultima versione più di così non saprei cosa fare.

February 14th, 2023 23:00

La docking station:

Immaginavo avesse dei problemi, o almeno sapevo che non era all'altezza di portare 2 monitor 4k, provvederò per sostituirla al più presto con una dock Dell Thunderbolt 4, evidentemente 10Gbit/s non bastano e per il supporto completo ne servono almeno 40Gbit/s

Il problema della banda saturata:

Effettivamente il problema è proprio questo, 10Gbit/s non bastano, o almeno bastano per Windows ma non bastano per Linux che probabilmente fa un lavoraccio dal punto di vista della gestione delle interfacce USB-C e non mi permette di utilizzare contemporaneamente i due monitor. Ho fatto diverse prove che dimostrano questo:

Abbassando la risoluzione dei 2 monitor a FullHD (1920x1080) i due monitor tornano a funzionare senza problemi anche a 60Hz il problema evidentemente è proprio la risoluzione che occupa troppa banda e non permette di inviare i dati all'altro monitor.

In realtà Ubuntu dal suo pannellino di controllo dei monitor nemmeno mi permette di modificare la risoluzione segnalando una "incompatibilità" hardware, poi però andando manualmente con xrandr a modificare la risoluzione tutto funziona. Ecco il comando.

 

xrandr --output DP-2-3 --mode 1920x1080 --rate 60.00 --output DP-2-2 --mode 1920x1080 --rate 60.00

 

Ed ecco che a 1080p tutto funziona perfettamente.

photo_2023-02-15_07-05-11.jpg

I monitor:

Ovviamente a questo punto il problema non sono i monitor, però voglio segnalare comunque il modello, per chi come me li avesse e vuole utilizzarli a piena risoluzione:

LG 32UK550 Monitor 32" 4K Ultra HD HDR 10, 3840x2160, 4ms, 60 Hz

 

PS : Non fate caso al fatto che sono su una live USB di Ubuntu ma non ho avuto il tempo di reinstallare tutto, in qualsiasi caso il sistema operativo funziona ugualmente installandolo.

Conclusioni:

Grazie mille per il supporto, metterò come soluzione la tua risposta dato che è corretta. Provvederò a cambiare dock, preferendo dock thunderbolt 4 rispetto a dock USB-C.

isGoodTroubleshooting

February 14th, 2023 23:00

Il BIOS?

Aspetto con curiosità la risposta da parte del supporto tecnico relativo all'assenza della voce nel Bios, per adesso non ne ho bisogno ma nel caso una distro Linux mostrasse incompatibilità con supporti Thunderbolt 4 quella voce nel Bios sarebbe gradita.

Grazie ancora.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

February 15th, 2023 03:00

Grazie per tutte le indicazioni che hai lasciato per gli altri utenti!

Purtroppo è così, avrai bisogno di una Dock con Thunderbolt4 per poter gestire i tuoi due monitor a 4K 60hz 10bit (8+FRC) senza compressione o subsampling.

QUI trovi la tabella output di una nuova Dock TB4 quale la WD22TB4, il tuo sistema è chiaramente un HBR3 con TB4 (+ eventualmente DSC).

È importante sempre utilizzare cavi di qualità, certificati, perché molti cavi venduti non sono certificati e messi alla prova non garantiscono sufficiente banda, il pi?u corto possibile. Poi paradossalmente anche i cavi non certificati Amazon Basics sono ottimi..!! Ma ci sono marchi famosi con cavi non certificati che sono una disgrazia.

Il tuo schermo ha porte DP1.2 e HDMI2.0 da quello che ho potuto verificare, quindi il mio consiglio sarebbe quello di adoperare le porte DP1.2, con banda leggermente superiore a quella offerta da HDMI 2.0, e che sembrerebbero essere le uniche a garantire un flusso 4K 60Hz 10bit HDR senza dover mettere mano a ulteriori parametri di configurazione: su Windows la gestione di compressione sarebbe totalmente indolore, mentre su Ubuntu ci possono essere delle difficoltà.

Come vedi da queste tabelle prese da Wikipedia, la DP1.2 gestisce senza problemi il tuo schermo senza alcun intervento software del OS o dei driver:

dp1.pngdp2.png

e anche con contenuti HDR:

dp3hdr.png

mentre invece con l'HDMI 2.0 siamo strettini, al limite già per i 60hz (quindi la qualità del cavo diviene assolutamente fondamentale), mentre per i contenuti HDR sarà necessario impostare un subsampling 4:2:0, il che non è un male in senso assoluto dal momento che la maggior parte dei contenuti ad alta risoluzione (anche Bluray) è comunque già proposto in 4:2:0, ma in Ubuntu dovrai per forza impostarlo:

hdmi1.pnghdmi2hdr.png

Ribadisco, per Windows è un non problema avendo cura di procurarsi cavi di buona qualità DP1.4, laptop e docking station gestirebbero automaticamente anche il DSC, fornendo alla porta DP1.2 un feed già decompresso, mentre su Ubuntu è tutto più complesso.


@Matteo Malvezzi wrote:

Il BIOS?

Aspetto con curiosità la risposta da parte del supporto tecnico relativo all'assenza della voce nel Bios, per adesso non ne ho bisogno ma nel caso una distro Linux mostrasse incompatibilità con supporti Thunderbolt 4 quella voce nel Bios sarebbe gradita.

Grazie ancora.


Purtroppo la risposta che ho ricevuto dopo molti rimbalzi è stata negativa: l'impostazione sarebbe stata rimossa nelle primissime release del BIOS, e semplicemente non sarebbe stato aggiornato il service manual.
La gestione adesso è totalmente demandata al sistema operativo, e mi hanno assicurato che i comandi 

 

boltctl list
boltctl authorize
boltctl enroll

 

sarebbero sufficienti a gestire qualsiasi periferica Thunderbolt su Linux... Immagino l'abbiano al limite testato con prodotti Dell, non so se possa essere del tutto affidabile con altri marchi.

isGoodTroubleshooting
No Events found!

Top