Start a Conversation

Solved!

Go to Solution

Closed

4 Posts

629

July 4th, 2023 03:00

Surriscaldamento eccessivo tastiera Dell Inspiron 15 5510

Gentili utenti,

Scrivo questa domanda perchè non sono riuscito a trovare ancora una soluzione cercando su Internet. Ho comprato questo portatile (Dell Inspiron 15 5510) circa un 1  e mezzo fa, l'ho sempre utilizzato per l'università, quindi per programmare in Java, lavorando con DB, Android Studio (non mi ha mai dato problemi), oltre che per le semplici attività come guardare video,scrivere su Word, fare presentazioni Power Point  ecc... ec... Da pochi giorni ho provato a giocare a GTA IV (gioco del 2008) con settaggi medi, senza sovraccaricare il dispostivo, ma ho notato che dopo pochi minuti la tastiera del portatile inizia a surriscaldarsi tanto, proprio da non riuscire a tenere per più di 2 secondi le dita sulla tastiera. La zona interessata da questo surriscaldamento anomalo è la zona centrale quindi dove sono posizionati i tasti g,h,j... e la parte alta vicino allo schermo con i numeri ed f5,f6,f7...(i tasti w,a,s,d non danno problemi). Non capisco da cosa sia dovuto tutto ciò, anche perchè mi sembra strano che un pc così nuovo abbia difficoltà a far girare un gioco del 2008 a setaggi medio-bassi. Qua sotto riporto le specifiche dell'hardware:

  • Processore: 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-11390H @ 3.40GHz 2.92 GHz
  • RAM: 16,0 GB
  • S.O: Windows 11
  • Scheda grafica integrata: Intel(R)Iris(R)Xe Graphics

 

Ci tengo a precisare che tengo sempre tutto aggiornato (sia tramite l'app Dell Update, sia tramite il servizio di supporto), l'unica anomalia che ho notato fin da subito è che a volte, senza un reale motivo, senza che il pc sia sotto stress (ad esempio mentre guardo un film) si attivano le ventole, molto rumorose,per qualche secondo per poi spegnersi, mentre quando gioco ad esempio a GTA IV si attivano dopo un pò e rimangono attive, ma non in maniera così rumorosa di come guardo un film.

Vi ringrazio in anticipo a tutti quanti

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

July 4th, 2023 05:00

Ciao!

Purtroppo quello che descrivi è abbastanza normale su questa classe di portatili, non è mai stata progettata per applicazioni 3D di questo livello, nonostante GTA IV sia un gioco del 2008 si tratta comunque di un'applicazione che fa un uso abbastanza estensivo sia della gpu che della cpu, che nel tuo caso sono integrate l'una nell'altro, quindi condividono anche il sistema di raffreddamento: un unico dissipatore che raffredda tutto.

La posizione di cpu/gpu è esattamente centrale sulla scheda madre, quindi la parte che si surriscalda è precisamente quella che descrivi tu... Avessi acquistato la configurazione con gpu dedicata Nvidia, avresti avuto almeno le due componenti separate e una migliore distribuzione del calore.

Il problema è proprio tutto del sistema di dissipazione, estremamente semplificato, a ventola singola, che non è in grado di gestire un utilizzo di questo tipo...

Cosa puoi fare? Potresti pensare con pochi euro di sostituire la pasta termica per migliorare le performance:

  1. CoolerMaster MasterGel Pro v2: prodotto economico con ottima performance;
  2. ProlimaTech PK-3 Nano Aluminum: prodotto straordinario ma un po' costoso.

su eBay trovi delle monodosi ad un prezzo più vantaggioso: Prolima e CoolerMaster

A pagina 37 del manuale di servizio del tuo pc trovi le istruzioni su come rimuovere il dissipatore (per sostituire la pasta) che su questo modello è semplicissimo.

Migliorerà la situazione ma non la risolverà completamente.
Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di usare uno stand per laptop con raffreddamento attivo (cerca cooling pad): avendo delle ventole aiuterebbe a dissipare il calore in maniera più efficace.

Per la questione delle ventole durante i film: ahimé stessa situazione. Questa parzialmente puoi pensare di risolverla riducendo al minimo le applicazioni attive (a partire dall'applicazione Dell SupportAssist / MyDell mangia un sacco di inutili risorse...), e ad esempio disattivando il TurboBoost o riducendo la frequenza massima di utilizzo del processore quando sei in modalità Bilanciata: in questo caso durerebbe di più la batteria, produrrebbe meno calore e difficilmente attiverebbe la ventola.
Se non sei praticissimo con Windows, visto che il tuo portatile è configurato per usare il Modern Standby e per questo motivo alcune opzioni saranno nascoste (dovresti riattivarle a mano), puoi utilizzare un app third-party come l'ottimo Battery Mode. Così avresti controllo sui profili di consumo energetico del tuo pc e potresti provare le varie opzioni in pochi facili passaggi.

July 4th, 2023 05:00

Ti ringrazio per la risposta tempestiva, grazie per avermi chiarito il motivo principale di questo surriscaldamento data dall'integrazione tra cpu e GPU. Metterò sicuramente in atto nei prossimi giorni i consigli da te propostomi.

Grazie e buona giornata.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

July 4th, 2023 06:00

Di nulla!

Se hai bisogno di qualche ulteriore consiglio posta pure qui.

Se volessi ripastare il dissipatore mi raccomando di mettere giusto lo stretto necessario di pasta termica, non bisogna esagerare e fare degli strati da torta (si ottiene l'effetto opposto), ma mettere la quantità esatta per far sì che il dissipatore abbia pieno contatto con il lid del processore e nulla di più, aiutandoti con la spatolina per far sì che rimanga sottilissima.

Questo video può essere utile per capire le diverse tecniche usate, specie gli ultimi 20 secondi riepilogativi.
Il metodo che però uso io da sempre è simile alla prima tecnica del video ma con quantità maggiore: uso la quantità di un pisello al centro del lid e poi la comprimo col dissipatore (come mostrato in questo video dell'Arctic), però bisogna essere certi di non spostare il dissipatore mentre lo posizioni, devi essere molto preciso nella pressione altrimenti la massa iniziale si sposta solo da una parte, quindi la spalmata con spatolina rimane forse la più facile.

Buon lavoro!

July 4th, 2023 06:00

Guarda approfitto della tua risposta riguardo la pasta termica per sapere un'altra cosa, nel mio pc portatile di cui ho parlato sopra, non ho ancora mai cambiato la pasta termica al processore. Volevo chiederti secondo te dopo quanto tempo va cambiata la pasta termica? Perchè ho un pc fisso,che ce l'ho dal 2019 e lo uso per il gaming, l'ho messa sono la prima volta durante l'assemblaggio e non l'ho più cambiata. Volevo sapere se nel portatile (Dell Inspiron 15 5510) è necessario un cambio più frequente e se è più difficile rispetto ad un fisso il cambio?

Grazie ancora.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

July 4th, 2023 07:00

Dipende dal prodotto usato, una pasta ad alte prestazioni come la PK3 sarebbe meglio cambiarla ogni paio di anni, mentre una Arctic MX4 da quel punto di vista dura di più, anche più 5 anni... La MX5 invece torniamo ad un paio di anni.

Penso che se l'hai messa nel 2019 possa essere quasi il caso di cambiarla se non ricordi il prodotto, ma su un fisso è più facile da gestire, di solito il sistema di dissipazione anche fosse solo ad aria è più sovradimensionato rispetto a quello di un portatile, e quindi gestisce decorosamente anche la perdita di performance della pasta. Se vedi che le temperature rimangono un po' più alte del solito allora è il caso di cambiarla.
Se la cpu usa frequenze stock e non hai velleità di overclock vari, allora ti consiglierei di usare una pasta di buona qualità ma non particolarmente spinta, così non ti si secca in breve tempo. Come ti dicevo la Arctic MX4 può essere il giusto compromesso.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

July 4th, 2023 07:00

Sì è il prodotto giusto! Va benissimo anche il panno di microfibra. Pulito bene lasci asciugare all'aria e poi metti la pasta.

Buon divertimento!

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

July 4th, 2023 07:00

Però a te interessava il portatile... scusa.

Allora lì userei quella comunque di migliore performance possibile, anche se devi cambiarla ogni due anni, perché hai un laptop su cui è molto facile operare, il dissipatore è subito accessibile aperto il fondo del laptop.

July 4th, 2023 07:00

Grazie mille, sei stato super esauriente. Mi hai convinto anche a cambiare la pasta termica del fisso, che ora che ci penso sono passati un po' di anni e credo sia meglio cambiarla,anche se fortunatamente però non avevo notato strani cambiamenti nè per quanto riguarda la velocità delle ventole del sistema di raffreddamento ad aria nè per quanto concerne il surriscaldamento dell'hardware, ma chiaramente meglio cambiarla. Per quanto riguarda la rimozione della "vecchia" pasta termica (sia per il pc fisso e per il portatle) puà andar bene un panno in microfibra con dell'alcol isopropilico? nello specifico questo Alcol

October 4th, 2023 10:23

Buongiorno, scrivo perchè penso di avere lo stesso problema con questo portatile. Qualche mese fa ho seguito la procedura cambiando la pasta e per sicurezza, visto che mi dava un problema alla RAM ho cambiato anche quella. Oggi è uscito nuovamente il problema con una schermata come da foto allegata. Come posso sistemare questo difetto?

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 4th, 2023 11:06

@Giancarlo91​ 

Ciao, 

Stesso modello di portatile?
Descrivi un po' cosa accade: questa schermata quando si presenta? In quale circostanza? Dopo quanto tempo che il pc è in funzione?

October 4th, 2023 14:24

Si esatto, stesso modello: Inspiron 15 5510 - Processore Intel® CoreTM i7-11370H - Scheda grafica Intel® Iris® Xe con memoria condivisa 16 GB, 2 da 8 GB - Windows 10 Pro (64 bit) aggiornato a Windows 11.

Metà luglio di quest'anno, durante il normale utilizzo (autocad e photoshop) dopo circa 3/4 ore di lavoro è comparsa una schermata rossa come da foto sotto.

ho provato a spegnerlo e poi riaccenderlo ed è uscita questa schermata

poi dopo qualche altro riavvio è comparsa questa
Pensavo che il problema fosse il windows 11 ma dopo qualche verifica e diagnostica con il tool di Dell mi segnava RAM guasta e notando il surriscaldamento anomalo ho deciso di formattare il computer, sostituire la RAM e usare la pasta per il dissipatore. Fino ad oggi ha sempre funzionato bene usandolo al massimo 4 ore al giorno e con un sostegno per tenerlo alzato dal tavolo per evitare il surriscaldamento. Ora il computer funziona anche se ieri sera ha presentato la schermata del messaggio prima. Non capisco come risolvere il problema.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 4th, 2023 16:22

@Giancarlo91​ 

Quindi dopo la sostituzione della RAM non hai più avuto problemi, fino a ieri che si è presentata quella schermata piena di artefatti quadrettati. Riavviando la schermata è sparita? Il pc è tornato a funzionare bene? Almeno al BIOS riesci ad accedere? (premi ripetutamente F2 appena accendi il pc)

Hai avuto altre schermate blu di errore in questi ultimi tempi?
Dopo un qualsiasi BSOD (la schermata blu di errore), il sistema genera automaticamente un dump di diagnostica (minidump), contenuto nella cartella C:\Windows\Minidump. Se condividi questi file, ad esempio tramite www.fileconvoy.com che non richiede registrazione ed è gratuito, posso analizzarli e vedere di capire cos'è che fa crashare il sistema. 

October 4th, 2023 20:37

Più che riavviando diciamo che ho spento il pc tenendo premuto il tasto accensione e non l ho più toccato. Oggi pomeriggio ho provato a riaccenderlo e si é acceso in maniera normale e come sempre tutte le diannostiche non segnalano anomalie. Questa sera l'ho acceso nuovamente e non funziona più. Per la precisione si accende lilluminazione della tastiera, la ventola gira come se stesse lavorando molto e la parte centrale della tastiera è calda ma lo schermo è tutto nero. In questa situazione non riesco ad accedere al BIOS o fare qualsiasi altra cosa. 

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 5th, 2023 06:52

@Giancarlo91​ 

È strano che a volte non si avvii, mentre altre volte parta senza problemi.

Bisognerebbe cercare di recuperare dei minidump e capire quale sia la temperatura di esercizio, anche in idle. Puoi utilizzare software come hwinfo64 che ha anche una comoda versione portable per cui non devi neppure installarlo.

Se la temperatura in idle e a basso esercizio fosse troppo alta, è evidente che c'è un problema di dissipazione. Questo pc non è un fenomeno in tal senso, ma solo quando è sotto carico di lavoro. Per il resto si comporta bene, se utilizzato in maniera leggera le temperature non devono assolutamente essere elevate. Se così invece fosse bisogna cercare di capire cosa lo causi.

- Cerca di capire quali sono le temperature in idle e a bassi regimi di lavoro
- Cerca di capire qual è la percentuale di impiego di cpu, gpu integrata e memorie (da TaskManager ad esempio) quando il pc è in idle.
- Recupera i minidump 
- Prova ad accedere in modalità provvisoria (ex Safe mode) per vedere come si comporta il pc in termini di temperature

Se le temperature sono alte ed il pc non è sotto sforzo, a questo punto devi pensare ci possa essere qualcosa che non va con il sistema di dissipazione: pasta termica e/o pad termici troppo spessi? Dissipano peggio, si asciugano prima e in poco tempo diventano un ostacolo alla dissipazione. Blocco dissipazione montato non in maniera del tutto corretta/sbilanciata? Basta aver stretto troppo o poco una vita ed il dissipatore fa meno contatto con il processore.

Se le temperature sono invece normali in idle, e il pc si surriscalda e va in blocco improvvisamente solo quando lavori, potrebbe essere un problema di un qualche processo di Windows che va in blocco, o magari un driver (fortemente indiziato il driver video) che possa avere dei problemi. Per questo ci aiuterebbero i minidump. Spesso Windows Update aggiorna anche i driver delle periferiche, cosa che non dovremmo permettergli di fare su un laptop, installando un driver sì compatibile con il chipset in questione, ma magari non con il sistema Dell.

Altre informazioni: quando hai sostituito la RAM guasta, hai cambiato un solo banco o entrambi?

October 5th, 2023 09:11

Ho sostituito solo il banco guasto.

No Events found!

Top