Start a Conversation

Solved!

Go to Solution

154

October 27th, 2023 07:42

Windows non avvia se non c'è una pendrive inserita

Buongiorno, ho il seguente problema su un DELL OPTIPLEX 3060 Micro: Ho montato una SSD NVMe ed installato Windows 11 da pendrive. Indico adesso come ho impostato le opzioni del bios che riguardano l'argomento: SECURE BOOT disabilitato;
in ADVANCE BOOT OPTION entrambe le voci (Enable Legacy Oprion ROMs e Enable Attempt Legacy Boot) abilitate;
in BOOT SEQUENCE ho selezionato la voce Legacy External Device.
Ho potuto installare tranquillamente Windows 11 succede però che come tolgo la pendrive, al successivo riavvio il PC va in SUPPORT ASSIST e non permette di avviare il sistema operativo. Riesco a farlo avviare solo se inserisco di nuovo la pendrive. Ho tentato 3 installazioni, sia su SSD NVMe che su SSD SATA e HARD DISK SATA meccanico, sempre installando da pendrive ma con sempre lo stesso risultato. Come ultima indicazione faccio notare anche che, nonostante l'HDD (o SSD) SATA sia collegata e mostrata nella voce DRIVE sotto SYSTEM CONFIGURATION, non viene assolutamente mostrata nel menu BOOT SEQUENCE, mai, modificando le voci che riguardano il boot, il secure boot, il Legacy o l'UEFI l'HDD, non viene mai mostrato, viene solo mostrato DISKETTE DRIVE.
Credo di aver capito che è questione di partizioni che vengono create durante l'installazione ma io l'installazione la faccio sempre pulita, su disco formattato e collegando solo l'unità da installare e ovviamente inserendo la pendrive.
Grazie per l'eventuale supporto

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 27th, 2023 12:35

@carberto73​ 

Se sei disposto ad installare Windows 10, si potrebbe provare una terza via, che dovrebbe essere completamente scevra di rischi: utilizzare lo strumento Dell OS Recovery Tool, che ti permette di creare un supporto USB per reinstallare l'immagine del sistema con cui il pc è arrivato (aggiornata agli ultimi update), con il vantaggio che contiene tutti i driver specifici per la tua configurazione, e quindi l'installazione dovrebbe essere totalmente indolore.

Come scaricare e utilizzare l'immagine di ripristino del sistema operativo Dell | Dell Italia

Potresti anche in realtà installare Windows 11 con questo strumento, anche se l'OptiPlex 3060 arrivava con Windows 10 e quindi teoricamente l'unica opzione offerta da Dell OS RT è Windows 10... però richiede che l'iso di Windows11 venga rimaneggiata per spezzettare il .wim in file da massimo 4GB, compatibile con il formato FAT32 della chiavetta. Questo video su YouTube lo spiega bene, se ne avessi voglia.
Ad ogni modo, con la chiavetta creata grazie a Dell OS Recovery Tool inserita nella porta, resetti il BIOS (che essendo un firmware UEFI è nativamente impostato su UEFI), con F12 entri nel preboot menu > in alto dovresti vedere una lista UEFI Boot > selezioni la chiavetta (che dovrebbe vedersi! eventualmente prova una porta differente, o una chiavetta differente, 8-16GB non di più).

Detto questo, è però davvero strano che non si riesca ad installare Windows11 nella più tradizionale maniera, dovendo addirittura servirsi di un lettore DVD esterno... 
Per creare la chiavetta di Windows, hai utilizzato il tool Microsoft oppure hai scaricato l'iso di Windows e hai creato tu manualmente una chiavetta bootable con programmi quali Rufus?

Ti chiedo di fare ancora una prova, al limite prima di provare con la chiavetta creata con Dell OS Recovery Tool: resetta il BIOS, e poi disattiva l'opzione Secure Boot.

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 27th, 2023 08:46

Ciao @carberto73 

hai qualche necessità particolare per dover disattivare il Secure Boot? 
Di per sé non sarebbe neanche necessario impostare nel boot sequence una periferica esterna, potresti selezionarla direttamente dal menu preboot (F12 quando vedi lo splashscreen con il logo Dell).

Il problema è che molti pc/laptop moderni non sono in grado di rilevare i dischi connessi quando il sistema operativo viene installato con la modalità Legacy Boot attiva, al primo riavvio del sistema non vengono riconosciuti i dischi connessi.
Spesso questo è proprio specificato nel menu BIOS Advanced Boot Options, in fondo alla pagina dovresti trovare un messaggio di avviso.

Detto ciò, ti consiglierei di ripristinare le impostazioni di default del BIOS, in modo da ripristinare la modalità UEFI e il Secure Boot, e poi hai due alternative differenti.
La più semplice sarebbe quella di utilizzare il Media Creator Tool di Microsoft per creare una chiavetta USB con sopra caricata l'immagine di Windows11 da installare, come credo tu abbia già fatto (maggiori informazioni qui: Download di Windows 11 (microsoft.com)), e poi:
1. Avviare il pc ed entrare nel BIOS > SATA Operation ed impostare la modalità AHCI. 
2. Inserire la chiavetta USB con Windows e premere F12 al logo DELL per accedere al menu preboot: qui scegli la chiavetta USB come periferica di boot.
3. Procedi all'installazione di Windows

La via alternativa, per mantenere la modalità SATA Operation di default (RAID) dovresti caricare i driver Intel RST durante la fase di installazione di Windows. Però è abbastanza inutile se non sfrutti la funzionalità RAID con una configurazione multidisco.

October 27th, 2023 10:14

In realtà non ho nessun bisogno di settare secure boot disable, onestamente credevo che fosse necessario quando si installava in modalità Legacy.
Detto questo farò l'ennesimo tentativo come tu consigli. Ho appena caricato le impostazioni di default, ho impostato io (perchè di default non le aveva messe):
spunta a UEFI in "boot sequence";
disabilitato Enable Legacy Option ROMs in "Advanced Boot Option";
impostato AHCI in "sata operation" (era già impostato così di default);
messo la spunta a Secure Boot Enable.

RISULTATO:
Purtroppo con le impostazioni consigliate e su descritte il risultato è che premendo F12 non ho possibilità di scegliere il boot da pendrive, ho solo 4 opzioni:
BIOS Setup
BIOS Flash Update

Diagnostic

Change boot Mode Settings

Se non premo F12 invece mi compare la schermata di support Assist che dice NO BOOTABLE DEVICE.

Avevo già fatto questo tentativo ieri, quando imposto UEFI non mi vede mai la pendrive

October 27th, 2023 10:22

Io l'ho notato che se abilito il Legacy mode compare il messaggio che "questo PC non supporta installazioni in legacy mode etc etc e che windows 10 e linux invece sono supportati in UEFI" ma se imposto UEFI non mi vede la pendrive e quindi non posso procedere con l'installazione. 
Vorrei sottolieare che il PC è funzionante in tutto, tant'è vero che quando ai primi tentativi sono arrivato a fine installazione funzionava tutto perfettamente con tutti i driver riconosciuti e la porta usb assolutamente funzionante, come ho detto doveva esserci la pendrive che faceva avviare il sistema operativo quindi assolutamente funzionante.

October 27th, 2023 10:37

AGGIORNAMENTO:
Con le impostazioni consigliate:
spunta a UEFI in "boot sequence";
disabilitato Enable Legacy Option ROMs in "Advanced Boot Option";
impostato AHCI in "sata operation" (era già impostato così di default);
messo la spunta a Secure Boot Enable.

inserendo un lettore ottico USB il PC avvia l'installazione dal DVD ma quando è il momento di selezionare il drive di destinazione (HDD/SSD) non ci sono dispositivi in elenco e dice che manca il driver necessario ....

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 27th, 2023 10:49

@carberto73​ 


AGGIORNAMENTO:
Con le impostazioni consigliate:
spunta a UEFI in "boot sequence";
disabilitato Enable Legacy Option ROMs in "Advanced Boot Option";
impostato AHCI in "sata operation" (era già impostato così di default);
messo la spunta a Secure Boot Enable.

inserendo un lettore ottico USB il PC avvia l'installazione dal DVD ma quando è il momento di selezionare il drive di destinazione (HDD/SSD) non ci sono dispositivi in elenco e dice che manca il driver necessario ....

Partiamo quindi da questo punto qui. È uno di quei rari casi che ho visto dove il controller Intel sembra avere comunque bisogno dei driver necessari a vedere i drive NVMe, questo perché l'immagine del sistema operativo per qualche motivo non contiene i necessari driver AHCI per il controller Intel. Forse è un chipset Intel un pochino desueto... Ho visto questo verificarsi qualche volta ancora con Windows 10, mai con W11.

Scarica questo exe ed ESTRAI il contenuto (non installarlo): Driver Intel Rapid Storage Technology | Dettagli sui driver | Dell Italia

Poi nella schermata di installazione di Windows 11, dove non vedi i drive SSD del sistema, carica il driver .inf come indicato in questa semplice guida, al punto Installare manualmente il driver IRST durante la configurazione di Windows 10 (stesso procedimento su W11): 
Alcune immagini potrebbero non disporre del driver richiesto durante l'installazione di Windows 10 su computer Intel di dodicesima generazione con immagini ISO | Dell Italia

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 27th, 2023 10:55

Dimenticavo: se mantieni adesso l'impostazione AHCI allora devi installare l'inf storahci, altrimenti installi iastor**. 
Ad ogni modo se li metti entrambi sulla chiavetta, puoi al limite provare entrambe le soluzioni.

October 27th, 2023 11:35

Innanzitutto grazie per l'assistenza assidua. Purtroppo nessun risultato positivo.

Avevo dimenticato di dire che da lettore ottico USB stavo tentando di installare Windows 10 perchè non ho l'11 su DVD ma solo su pendrive, quindi riepilogo cosa ho fatto giusto per fare il punto della situazione:

montata SSD NVME con le impostazioni Bios ormai note ma che riepilogo: modalità UEFI attivata, AHCI abilitato, secure boot attivato. Lettore DVD USB inserito con DVD di Windows 10. Accendo il PC e avvia regolarmente l'installazione da DVD, arriva al momento di selezionare l'unità che non trova. Ho scaricato ed estratto su una pendrive il file  che mi hai consigliato (rapid storage ...). Sfoglio la pendrive fino alla cartella F6 alla ricerca dell'inf storahci che trovo, lo seleziono, carica un pò, si sente ripartire il DVD in lettura per proseguire ma il risultato è lo stesso, nessuna periferica trovata. Ho provato a fare lo stesso anche sostituendo la SSD NVMe con un SSD SATA senza risultato

October 27th, 2023 13:00

AGGIORNAMENTO "POSITIVO"
non appena hai parlato di dimensioni di pendrive da 8 ... 16GB al massimo mi è venuto subito il dubbio che il problema potesse essere la mia pendrive da 1TB con la iso di windows 11. Risultato, ho una pendrive da 512GB con Windows 10, inserita, installato Windows 10 su SSD NVMe ed è appena arrivata a fine, devo solo installare i driver. Grazie per il supporto, davvero!

5 Practitioner

 • 

2.8K Posts

October 27th, 2023 13:04

@carberto73​ 

Sì, drive di quelle dimensioni non sono assolutamente compatibili... mi pare 32GB sia il massimo sui sistemi moderni. 
Sono contento abbia risolto :)

No Events found!

Top