Skip to main content
  • Place orders quickly and easily
  • View orders and track your shipping status
  • Create and access a list of your products
  • Manage your Dell EMC sites, products, and product-level contacts using Company Administration.

Come configurare il cluster di failover DHCP su Windows Server 2012

Summary: Opzioni di failover per DHCP e come creare vari ambiti DHCP per un intervallo IP su server diversi

This article may have been automatically translated. If you have any feedback regarding its quality, please let us know using the form at the bottom of this page.

Article Content


Symptoms

In passato non era disponibile un'opzione di failover per DHCP. Pertanto, era necessario creare vari ambiti di DHCP per un intervallo IP su server diversi, per poter ottenere un'opzione DHCP parzialmente ridondante. Questa soluzione era valida, ma eventuali modifiche a livello di prenotazioni, ambito o configurazione dovevano essere eseguite manualmente o con script, richiedevano tempo e spesso avevano esito negativo. Ora, con Windows Server 2012, è disponibile un cluster di failover reale, inclusa la replica di configurazione. Si noti che le uniche opzioni disponibili sono il bilanciamento del carico e l'hot standby. Più avanti verranno illustrati i casi in cui usare ciascuna opzione. Iniziamo ora a configurare il cluster. 

Procedura


1. È necessario installare il primo server DHCP e configurare l'ambito DHCP. Il server DHCP deve essere Windows Server 2012 Standard o Datacenter.   Consultare l'articolo https://www.dell.com/support/article/SLN312489.  In questo scenario abbiamo configurato il primo server DHCP su Flo-SVR-DC01.  

2. Successivamente, installare un nuovo server con Windows Server 2012 o utilizzare un altro server gratuito dai sistemi Windows Server 2012 esistenti come partner del cluster di failover DHCP di Windows Server 2012. In questo caso abbiamo installato una nuova VM di Windows Server 2012 come partner di failover.  

3.  Ora è possibile aggiungere il nuovo nodo a Server Manager, se si desidera gestire il server in remoto. È anche possibile configurare la configurazione del failover senza questa operazione, ma aiuta a gestire entrambi i server in un secondo momento.

4. Se il ruolo DHCP è stato installato correttamente sul secondo host e il server per la gestione è stato aggiunto all'host di gestione, dovrebbero essere visualizzati entrambi i sistemi in DHCP. 

SLN312477_en_US__1i-1-300x224
Figura 1. Server DHCP

5. Nel passaggio successivo, aprire MMC DHCP.

SLN312477_en_US__2i-2-300x223
Figura 2: MMC

6 DHCP. In MMC DHCP aggiungere prima il secondo server DHCP. È possibile eseguire questa operazione cliccando con il pulsante destro del mouse su "DHCP" e quindi su "Add Server".

SLN312477_en_US__3i 8-300 x 148
Figura 3: Aggiungere Server

7. A questo punto dovrebbero essere visualizzati entrambi i server DHCP nell'elenco.  

12. Nel passaggio successivo autorizziamo il server DHCP per il dominio.

13.  A questo punto, cliccare con il pulsante destro sull'ambito desiderato e scegliere "Configura failover". 

SLN312477_en_US__4i-9-252x300
Figura 4. Configurare il failover

14. All'avvio della procedura guidata, viene visualizzato l'ambito desiderato. 

SLN312477_en_US__5i-10-278x300
Figura 5. La procedura guidata si avvia Se non viene visualizzato alcun ambito disponibile, è necessario verificare se il servizio DHCP è attivo, il

server DHCP è configurato e non ci sono problemi con DNS e ADDS.  

15. Il passaggio successivo consiste nel selezionare il partner di failover.

SLN312477_en_US__6i-111-276x300
Figura 6: Partner di failover

16. Se è già stato autorizzato il secondo server DHCP, viene visualizzato nel secondo elenco. In caso contrario, è necessario selezionare "This Server:" e "Browse".

SLN312477_en_US__7i 3001-276
Figura 7: Server e Sfoglia

17.  A questo modo, digitare il nome del server.

SLN312477_en_US__8i-5-300x205
Figura 8: Digitare pf the server

18. Quando si immette il nome, cliccare su"Controlla nomi". Quando la procedura guidata individua il server, cliccare su"OK". 

SLN312477_en_US__9i-6-300x205
Figura 9: Controllare i nomi

19. Cliccare su"OK"per collegare il server a MMC DHCP. 

SLN312477_en_US__10i-7-300x220
Figura 10: Server collegato

20. Ora viene visualizzato il server selezionato con il nome di dominio completo nel campo Server partner. 

SLN312477_en_US__11i 300-276
Figura 11. FQDN nel campo Server patern

Fare clic su"Avanti"per continuare.  

21. Ora è necessario impostare la configurazione del cluster.

Caricamento in bianco:

SLN312477_en_US__12i-17-276x300
Figura 12: Nome relazione configurazione

cluster: Nome del lead time massimo del client del cluster di

failover: Definisce la quantità di tempo che il server esistente rimarrà in attesa prima di assumere il controllo dell'intero ambito.

Modalità: Bilanciamento del carico - Quando il cluster è configurato in modalità bilanciamento del carico, si verifica una configurazione active-active dei due server DHCP. È consigliabile utilizzare quando si dispone di reti di grandi dimensioni con molti client o si desidera implementare il cluster in filiali diverse.

Percentuale bilanciamento del carico: Indica il modo in cui il lavoro viene suddiviso tra entrambi gli host. Le percentuali sommate insieme possono raggiungere solo il 100%. Il nodo con la percentuale più alta ottiene il carico di lavoro più alto.

Intervallo di cambio stato: modifica automaticamente lo stato in partner inattivo dopo <time>.

Enable Message Authentification: abilita l'autenticazione dai nodi del cluster.

Segreto condiviso: Password di convalida che identifica il nodo come partner uno rispetto all'altro.  

Standby:

SLN312477_en_US__13i-18-276x300
Figura 13: Nome della relazione del cluster di

failover: Nome del lead time massimo del client del cluster di

failover: Definisce la quantità di tempo che il server esistente rimarrà in attesa prima di assumere il controllo dell'intero ambito.

Modalità: Hot Standvy: quando il cluster è configurato in modalità hot standby, un nodo è attivo e il secondo è in standby e assume il controllo solo quando il server DHCP primario non riesce. Utilizzare il partner quando è necessario come tolleranza di errore.

Spazio riservato al server di standby: Indica il numero di asserzioni che lo standby può concedere in leasing prima che acquisisca il controllo dell'intero ambito e diventi attivo.

Intervallo di cambio stato: modifica automaticamente lo stato in partner inattivo dopo <time>.

Enable Message Authentification: abilita l'autenticazione dai nodi del cluster.

Segreto condiviso: Password di convalida che identifica il nodo come partner uno rispetto all'altro.  

22. Dopo aver cliccato su "Avanti", viene visualizzato un breve riepilogo della configurazione. 

SLN312477_en_US__14i 300 SLN312477_en_US__14i
Figura 14: Nome del cluster di failover

SLN312477_en_US__15i 20-276 x 300
Figura 15: Nome del cluster di failover

23.  Cliccare su "Fine". Verrà avviata la configurazione del cluster.  

24. In MMC DHCP cliccare con il pulsante destro sull'ambito e forzare una replica cliccando su"Replicate Failover Scope"e quindi sul pulsante Refresh o premere F5.

SLN312477_en_US__16i-211-183x300
Figura 16: Replica dell'ambito di failover

25. Nel nodo di failover verificare la configurazione. Se la configurazione è corretta, l'operazione è completata. 

SLN312477_en_US__17i 22-300 x 181
Figura 17: Nel nodo di failover verificare la configurazione

Cause

 

Resolution

 

Article Properties


Last Published Date

14 Dec 2021

Version

5

Article Type

Solution